Da Einsiedeln al Ranft per il Cammino di San Giacomo

Pellegrinaggio numero 20

Per il ventesimo pellegrinaggio ritroviamo la partenza e l’arrivo del primo: il Ranft e Einsiedeln. Questa volta però a ruoli invertiti. Da Einsiedeln ci dirigeremo verso ovest, riprendendo il Cammino di San Giacomo che parte da Costanza (le prime quattro tratte le avevamo già percorse nei pellegrinaggi 9 e 10). Completiamo così un altro tassello del tragitto che nel Medioevo portava i pellegrini verso la Spagna, per raggiungere Santiago di Compostella e pregare sulla tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore.

Loading

Primo giorno: Da Einsiedeln a Brunnen

(Km: 16. Dislivello: 500 m. Mezzi ausiliari: autobus)

Einsiedeln è nostra sede di tappa per la quarta volta (due volte in arrivo, altre due in partenza), non per niente è il più importante santuario mariano su suolo elvetico. Ci siamo giunti nel primo e nel decimo pellegrinaggio, ci siamo partiti nell’undicesimo e nel ventesimo. Imponente è la chiesa, dove subito colpiscono gli stucchi rosa e le decorazioni rococò. Imponente è il monastero, con i grandiosi corridoi e le ali monumentali. Delicata è la cappella della Madonna Nera, dove da secoli i fedeli pongono le loro gioie e le loro pene nelle mani della Vergine.

 

 

 

Attraverso il passo dell’Haggenegg raggiungiamo Svitto, capitale dell’omonimo cantone. Siamo nel cuore della Svizzera, dalla bandiera degli svittesi è nato il vessillo elvetico. E nel cuore della città ecco due perle: la bianca chiesa parrocchiale di san Martino e, poco discosto, il Kerchel, ossario a due piani. Sotto sta la chiesa, sopra la cappella di san Michele arcangelo, quello che pesa le anime dopo la morte, decorata con sfarzosi dipinti.

 

 

 

Ad Unterschönenbuch, frazione di Ingenbohl, visitiamo il santuario di san Vendelino, pastore scozzese dell’Alto Medioevo. È costruzione elegante, ha un portico che invita ad entrare e un tetto a quattro spioventi.

 

 

 

 

 

 

Dello stesso stampo è la cappella federale di Brunnen, sita sul luogo dove venne stipulato il patto del Morgarten del 1315. C’è chi considera questo il vero atto di fondazione della Confederazione Elvetica.

Loading

Secondo giorno: da Stans al Ranft

(Km: 17. Dislivello: 700 m)

A Stans, accanto alla monumentale chiesa di San Pietro, ci confrontiamo con un altro mito della storia svizzera: Arnoldo da Winkelried. La statua lo ritrae con il petto trafitto dalle lance: si era infatti sacrificato per creare una breccia nel fronte avversario. Sopra di lui un soldato brandisce il Morgenstern per avanzare tra le linee nemiche.

 

 

 

 

Eccoci pronti per un’infilata di prati e boschi all’ombra dello Stanserhorn, il corno di Stans. Due le cappelle interessanti a Wisserlen, bucolica frazione di Kerns. Una a Mei, con notevoli ex voto, è dedicata alla Vergine. L’altra è dedicata a santa Caterina d’Alessandria e si trova vicino alla forca dove un tempo venivano giustiziati i condannati.

 

 

 

 

Ancora si parla di morte poco più in là, nella cappella di sant’Antonio eremita ad Halten, dove una danza macabra accoglie il fedele rammentandogli la caducità della vita.

 

 

 

 

 

 

Le cappelle disseminate nei campi, quasi a fecondare la terra di spiritualità, ci preparano ad una straordinaria visione: la chiesa di san Nicola di Myra nell’omonimo paese, frazione di Kerns. Gli spettacolari affreschi trecenteschi del coro ne fanno uno dei tesori d’arte sacra in Svizzera. 26 riquadri narrano la vita di Gesù, altri 13 raccontano vita e miracoli di san Nicola.

 

 

 

 

Ci infiliamo nella forra dove ammiriamo con stupore le eleganti linee della Möslikapelle, eremo edificato nel 1484 per ospitare fra Ulrico, discepolo di san Nicolao della Flüe. Poi si attraversa il fiume ed eccoci al praticello del Ranft. La cappella inferiore è sontuosa e contrasta con l’estrema semplicità dell’eremo, poco sopra, dove san Nicolao viveva in umiltà e preghiera.

Loading