Appenzello viene dal latino “abbatis cella” (la cella dell’abate), lo potete leggere sulla cartina settecentesca. Ma se è chiaro di che abate si tratti (quello della vicina San Gallo), ancora oscura è la questione della cella. Si tratta di una piccola stanza, dove l’abate poteva riposarsi e trovare la tranquillità, o della cantina, dove invece rifocillarsi? Entrambe le ipotesi sono convincenti. Appenzello è oasi di pace e di natura ma anche luogo di agricoltura e pastorizia. A noi persuadono entrambi i significati.
(Km: 17,5. Dislivello: 600 m. Mezzi ausiliari: autobus)
Appenzello è nato nel 1513 come cantone a sé stante poi, in seguito ai contrasti tra cattolici e protestanti, si è diviso in due semi-cantoni. Il Canton Appenzello Interno, a maggioranza cattolica, ha quattro exclavi (due territori e due conventi) completamente circondati dal cantone di Appenzello Esterno. Uno di questi è il convento di santa Ottilia a Grimmenstein, delle suore cappuccine. Si occupano della nostra salvezza spirituale attraverso la preghiera, e della nostra salvezza materiale, producendo medicinali a base di erbe, balsami, tisane e l’amaro francescano.
Questo angolo ad est di Appenzello si infila nella valle del Reno. A noi sta ora il compito di procedere verso ovest, slalomando tra exclavi e cantoni, e di risalire la china, un po’ a piedi un po’ supportati dagli autobus.
Superando le dolci colline appenzellesi, ricamate dalle strade ferrate giungiamo ad Haslen, nel territorio di Appenzello Interno, dove ci aspetta il santuario di Maria Ausiliatrice (Maria Hilf). È chiesa di inizio Novecento, edificata nello stile neoromanico. L’impianto è effettivamente simile al romanico, ma c’è anche molto “neo”, perché dello stile medievale mancano l’essenzialità e la compostezza.
Terminiamo la giornata in un altro convento appenzellese. Siamo nel roseto di Maria (Maria Rosengarten) a Wonnenstein. Giusto per confondere ancora un po’ le idee, questa è un’altra exclave di Appenzello Interno: siamo infatti nel canton Appenzello Esterno, anche se ci troviamo a pochi metri di questo stesso cantone. Inutile cercare spiegazioni. Anche qui ci sono suore cappuccine che analogamente a quelle incontrate all’inizio della giornata si occupano della salvezza di tutti gli uomini. Indistintamente.
(Km: 19. Dislivello: 350 m. Mezzi ausiliari: filovia)
Da Wasserauen, sul fondovalle, la funivia che sale un dislivello di 700 metri ci porta ai 1600 metri del verde balcone dell’Ebenalp. Da qui un sentiero tracciato in un’impressionante parete verticale scende sulla Wildkirchli, la chiesetta selvaggia dedicata all’arcangelo Michele, proprio accanto al ben più noto ristorante dell’Aescher. Prima degli eremiti qui solevano ritirarsi gli orsi e gli uomini primitivi.
A Steinegg occorre fermarsi alla cappella di santa Maria Maddalena, per gustarsi fuori i graffiti e dentro gli angeli che volano sul soffitto. Le creature alate sono opera di Johannes Hugentobler, detto il “pittore degli angeli”, artista capace di rendere visibile l’invisibile.
Ad Appenzello ci aspetta il tozzo campanile della chiesa di San Maurizio, con accanto il cimitero che sa di giardino. Bisogna poi percorre la via che attraversa il borgo e guardare all’insù, dove le pareti colorate delle case si esibiscono all’incedere del viandante. Occhio a non lasciarsi sfuggire la minuta cappella della Santa Croce, con le vetrate di Ferdinand Gehr che ricordano i misteri dolorosi. Il percorso ha sbocco naturale sulla piazza della Landsgemeinde, cuore della democrazia elvetica.
Ai margini del paese, in località Rinkenbach, ecco la cappella santuario di sant’Antonio di Padova, eredità della spiritualità francescana che guarnì di conventi la cittadina. Un tempo fu meta di pellegrinaggi sin dal Liechtenstein, per implorare la protezione su cavalli e mucche.
Via ancora, a superare declivi, a scendere colline, a lasciar correre i passi lungo la pianura. Si raggiunge infine Jakobsbad, dove un’altra casa di cura ci ricorda la vocazione appenzellese per occuparsi dei malati. A noi interessa però il convento Leiden Christi, intitolato alla Passione di Nostro Signore. Le suore, anche qui cappuccine, pregano, ospitano pellegrini, producono medicamenti, il liquore Angelika e portano un cordone rosso in segno di devozione al Prezioso Sangue di Cristo.