Nel Vorarlberg austriaco

 Pellegrinaggio numero 18

Dopo la Francia, l’Italia e la Germania, eccoci in Austria! Usciamo pochi chilometri dal confine svizzero per esplorare il Vorarlberg, la regione montagnosa che costeggia la valle del Reno, prima che il fiume si getti nel lago di Costanza. Stabiliamo il campo base a Feldkirch, da dove ci sposteremo per visitare luoghi che si collegano con i monasteri dei nostri primi pellegrinaggi: Einsiedeln ed Hauterive.

Dal santuario di Santa Croce nell’Entlebuch alla Santa Casa di Hergiswald

Pellegrinaggio numero 21

Siamo nel Canton Lucerna, nella regione che si estende ad Ovest della città. Si parte dall’Entlebuch, una dolce valle delle Prealpi dagli ampi e verdeggianti pascoli. Il primo giorno si sviluppa sulle alture di questa valle, per terminare a Wertenstein, dove il fiume Kleine Emme gira a novanta gradi prima di infilarsi verso il lago dei Quattro Cantoni. Il secondo giorno è terreno di Altopiano, termina però con una salita sui monti che dominano Lucerna e il suo lago.

Primo giorno: Da Heiligkreuz a Werthenstein

(Km: 15. Dislivello: 200 m. Mezzi ausiliari: autobus)

Nel santuario di Heiligkreuz viene venerata una reliquia della santa Croce sulla quale morì Nostro Signore Gesù Cristo. La storia racconta di un religioso che qui trovò la reliquia nel 1344 (si trovava nascosta sotto un pino da più di mille anni). Subito venne edificata una cappella e la venerazione popolare fece sì che poco alla volta si costruirono anche la chiesa e l’ospizio per i pellegrini.

 

 

Nel settembre del 2001 la regione dell’Entlebuch è stata inserita dall’UNESCO nella lista delle riserve della biosfera. Si possono apprezzare estesi pascoli frammisti a qualche bosco e a porzioni di torbiere. Grandi stalle danno riparo al fieno che qui certo non manca. Le fattorie sono disseminate lungo i dolci pendii, ogni tanto qualche paese interrompe lo scenario dei verdi declivi.

 

 

Il santuario di Werthenstein domina la valle della Piccola Emme dall’alto di una rocca, quasi un portale a marcare l’entrata e l’uscita dall’Entlebuch. Fu, fino al Settecento, un luogo di pellegrinaggio molto visitato, secondo solo ad Einsiedeln. Ora vi si trovano delle sale per associazioni, una biblioteca e l’abitazione del parroco. Bello il chiostro, a pianta pentagonale, che racchiude l’entrata della chiesa e parte dell’edificio sacro.

Secondo giorno: da Neuenkirch a Hergiswald

(Km: 17. Dislivello: 400 m)

Nel 2004, pellegrinaggio n. 17, eravamo partiti da qui: Neuenkirch, Canton Lucerna. Nella chiesa di sant’Ulrico riposano le spoglie del Servo di Dio Niklaus Wolf. Nato nel 1756, fu un laico al servizio della Chiesa, agricoltore e uomo politico, proprio come Nicolao dell Flüe, santo patrono della Svizzera. Creò dei gruppi di preghiera e visse con il carisma di guaritore di corpi e di anime.

 

 

San Giudoco, nato in Bretagna nel VII secolo, fu pellegrino ed eremita. A lui (il cui nome in tedesco suona Jost) è dedicato il santuario di Blatten. Un luogo costruito già nel Trecento, ingrandito ed abbellito con il passare degli anni e con il crescere dei pellegrini. Nonostante le varie aggiunte, in particolare di cappelle, l’edificio colpisce per l’equilibrio dei volumi. All’interno c’è un ciclo pittorico con 27 quadri che illustrano la vita del santo.

 

Attraverso il “Prügelweg”, un cammino di espiazione in salita con oltre 700 scalini, si raggiunge il santuario di Hergiswald sopra Kriens, che racchiude una copia della santa Casa di Loreto. In questo sacro edificio colpiscono le stupende statue lignee, in particolare le seicentesche pale d’altare. ma ancor più impressionante è il soffitto: 324 tavole di legno dipinte con immagini simboliche mariane e commentate da una didascalia in latino. Un inno alla Madonna, ma anche un manifesto della grafica.

Monasteri e santuari mariani sulla strada di San Giacomo nei dintorni di Friborgo

Pellegrinaggio numero 22

Friborgo è un cantone cattolico per eccellenza, da più di cent’anni vi ha sede l’università con la facoltà di teologia, conosciuta in tutto il mondo. Attorno a Friborgo si trovano ancora conventi e monasteri dove vivono comunità di religiosi. Chi seguendo la regola dettata da san Benedetto, chi quella di san Francesco, chi ancora quella di sant’Agostino. Molti luoghi sacri si trovano lungo il cammino di San Giacomo, che attraversa la Svizzera dal lago di Costanza a quello di Ginevra.

Primo giorno: Da Payerne ad Hauterive

(Km: 18. Dislivello: 300 m. Mezzi ausiliari: autobus)

La chiesa abbaziale di Payerne è la quintessenza del romanico in Svizzera. Nelle sue luminose navate, coronate dalle volte a botte, si respira ancor oggi la purezza e l’essenzialità dello stile romanico. Qui, sulla pianura della Broye, al colmo di una piccola collina ora nascosta dagli edifici della città, l’edificio sorge intatto da più di mille anni, dai tempi della regina Berta, forse quella stessa Berta che amava filare…

 

 

 

A Tours, c’è il santuario dedicato alla Madonna, luogo di pellegrinaggio custodito da monaci cistercensi vietnamiti. Si prosegue in un territorio di torri e castelli, dove le tracce di Medioevo spuntano dalle colline che costellano la pianura, ed ecco profilarsi il castello e la chiesa di Montagny-les-Monts. Ancora qualche chilometro e si giunge allo splendido ponte di Villars-sur-Glâne, menzionato già nel 1147, così come la cappella che lo protegge, dedicata a sant’Apollonia.

 

Hauterive è un’alta riva dello spirito. Qui si prende terra dopo aver navigato nel mare mosso della vita. Qui si può attraccare trovando la pace e l’accoglienza.

 

 

 

 

Nel capitolo 53 della regola di san Benedetto, seguita dai monaci cistercensi, si dice che «Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano ricevuti come Cristo, poiché un giorno egli dirà: “Sono stato ospite e mi avete accolto”». L’abbazia è un vero gioiello d’arte. Dal 1994 la comunità è guidata dall’abate ticinese dom Mauro Lepori.